Entrando in un centro abitato bisogna tenere conto che può cambiare spesso la precedenza agli incroci
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione perché possono esserci bambini discesi dallo scuolabus che possono attraversare improvvisamente la strada
Il pannello raffigurato (A), posto sotto un segnale di pericolo, evidenzia il punto dove finisce il pericolo
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra occorre, di norma, occupare l'area sinistra dell'incrocio, come in figura, salvo diversa segnalazione
E' consentito sorpassare un'auto della Polizia, se non è in servizio di emergenza e non vi sono altri tipi di impedimenti
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
In presenza del segnale raffigurato gli autoveicoli che trasportano esplosivi possono fare il sorpasso
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: L e H, B, O
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli sopraggiungenti nella stessa direzione
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico