In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna accertarsi che gli oggetti trasportati siano sistemati in modo da evitarne la caduta o dispersione
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo
Il simbolo raffigurato, contrassegna la spia di funzionamento difettoso di una parte dell'impianto frenante
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, abilita alla guida di autoveicoli trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 4.250 chilogrammi
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentita la fermata, ma non la sosta
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco istituito dagli organi di polizia
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore