Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla stessa velocità massima prevista per le autostrade
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di una piazza, prescrive l'obbligo di circolazione secondo il verso indicato
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha l'obbligo di fermarsi e dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra
Il pannello integrativo in figura indica i giorni e le ore in cui si effettuano operazioni di pulizia della strada con autospazzatrici
I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada bisogna assicurarsi che non sopraggiungono altri veicoli
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
Non è mai necessario usare gli indicatori di direzione quando si circola su strada a doppio senso ma con carreggiate separate da spartitraffico
La sospensione della patente può essere disposta quando si circoli, sprovvisti di copertura assicurativa, con documenti assicurativi falsi o contraffatti
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0"
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una brusca accelerazione in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi in avanti
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili posteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se accompagnati da un adulto
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote