Quando un pedone che spinge una carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversa rapidamente
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo, per indicare che esso appartiene ad un cittadino dell'Unione Europea
Qualora la linea di margine della carreggiata sia continua, non è consentito effettuare l'inversione di marcia
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A ha la precedenza rispetto al veicolo D
Nei centri abitati, la fermata e la sosta sono vietate in corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità di esse a meno di 5 metri, salvo diversa segnalazione
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta indicante il nome della località, a completamento della freccia direzionale
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo R passa dopo che il veicolo B si è spostato al centro dell'incrocio
E' consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata