I tricicli a motore sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche superando la striscia di mezzo
Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino la collisione con le barriere del passaggio stesso
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria è completamente scarica
L'arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero
Con la patente di categoria A si possono condurre tutti i tricicli a motore, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici per neve su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni
L’uso del telefono cellulare senza l’ausilio del "viva-voce" o dell’auricolare è vietato durante la guida
Il segnale raffigurato indica presenza di un deposito con probabile uscita di mezzi per pulizia meccanica delle strade
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale a fianco della pista ciclabile
Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario senza barriere
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi ogni volta che si percorre un cavalcavia
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo P deve attendere che siano transitati gli altri tre veicoli
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le comuni misure anti-shock