Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Le autovetture possono avere motore elettrico

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato indica una circolazione rotatoria

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato non impone un particolare limite di velocità

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato vieta il transito delle biciclette condotte a mano

Domanda n. 5 - cap. 5


In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante

Domanda n. 6 - cap. 6


Le frecce direzionali in figura possono essere completate da scritte sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile

Domanda n. 7 - cap. 7


Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta il passaggio ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un hotel

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato indica le corsie disponibili per la circolazione

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo rappresentato in figura B indica le ore di tutti i giorni nelle quali vale il segnale

Domanda n. 11 - cap. 11

Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice

Domanda n. 12 - cap. 12

La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente

Domanda n. 13 - cap. 13

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno tirare il freno a mano e scendere per cercare un agente del traffico che prenda i dovuti provvedimenti

Domanda n. 14 - cap. 14


Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A

Domanda n. 15 - cap. 15

E' consentito il sorpasso nelle intersezioni regolate da agenti del traffico

Domanda n. 16 - cap. 16

Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita

Domanda n. 17 - cap. 17

Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto

Domanda n. 18 - cap. 18

L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando ci si arresta ad un semaforo rosso

Domanda n. 19 - cap. 19

L'airbag si gonfia in pochi secondi

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di categoria B1 abilita a condurre le autovetture monoposto, o con un massimo di tre posti, compreso il conducente, purché si circoli senza passeggeri a bordo

Domanda n. 21 - cap. 21

Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna abbandonare velocemente il veicolo, seguendo la segnaletica che porta alle vie di fuga o ai luoghi sicuri e protetti da porte tagliafuoco

Domanda n. 22 - cap. 22

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliarli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori

Domanda n. 23 - cap. 23

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale

Domanda n. 24 - cap. 24

Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte

Domanda n. 25 - cap. 25

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito dal carico non stabilmente fissato

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione

Domanda n. 27 - cap. 3


In presenza del segnale raffigurato un autotreno di massa pari a 44 tonnellate può sorpassare un'autovettura

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a destra

Domanda n. 29 - cap. 5


Incontrando il segnale raffigurato occorre fermarsi e poi arrestarsi nuovamente dopo 320 metri

Domanda n. 30 - cap. 6


Le strisce gialle in figura delimitano un'area riservata al carico e allo scarico di merci

Domanda n. 31 - cap. 7

Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti

Domanda n. 32 - cap. 11

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si può avere un'anomalia al differenziale

Domanda n. 33 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo

Domanda n. 34 - cap. 13


E' sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quelle in figura

Domanda n. 35 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo A deve attendere il transito del veicolo F

Domanda n. 36 - cap. 15

Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a segnalare continuamente con l'avvisatore acustico l'effettuazione della manovra

Domanda n. 37 - cap. 17

Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico gravante sul gancio non alteri l'assetto del veicolo e l'inclinazione del fascio luminoso dei fari

Domanda n. 38 - cap. 19

Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo

Domanda n. 39 - cap. 21

In caso di nebbia fitta è opportuno procedere ad una velocità adeguata alla visibilità

Domanda n. 40 - cap. 22

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995