Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti che hanno conseguita la patente di guida in uno Stato estero
In presenza del segnale raffigurato è opportuno moderare la velocità per evitare di urtare eventuali massi caduti sulla carreggiata
Il segnale raffigurato indica che è consentito passare sia a destra che a sinistra della striscia continua
Il segnale raffigurato non consente ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di proseguire diritto
E' vietato il sorpasso di veicoli in lento movimento a causa di congestione della circolazione quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
In caso di fermata su strada urbana dove non esiste il marciapiede rialzato il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Il campo di visibilità degli autocarri permette il controllo sicuro di tutta la zona immediatamente antistante e laterale
L'uso degli indicatori di direzione non è necessario se si deve parcheggiare il veicolo spostandosi verso il margine destro della carreggiata
Quando la temperatura è vicino a 0° C il conducente deve chiudere i fori di aereazione per evitare colpi di freddo al collo
Le violazioni che comportano decurtazione di punti, commesse entro i primi tre anni dal rilascio della patente della categoria B, sono sanzionate con il doppio dei punti previsti
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare gli incidenti
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere
Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con pannello che indica le categorie di veicoli esclusi
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurarsi che la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli D e N passano contemporaneamente
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia