Il conducente di un veicolo pesante può tenere un comportamento che è causa di insofferenza negli altri
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza se, nel tratto di strada che segue, si dovranno effettuare manovre di retromarcia
Il segnale raffigurato, nei centri urbani segnala il divieto di sosta limitato ai giorni e alle ore indicate
In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie
Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di arresto alla frontiera con uno Stato della Unione Europea
La barriera raffigurata può esser integrata da lanterna a luce rossa fissa in caso di scarsa visibilità
Attraversare un passaggio a livello senza rispettare tutte le norme previste, comporta esclusivamente una lieve sanzione amministrativa in quanto non comporta reali pericoli per gli altri utenti
Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, segnala portiere aperte o chiuse non correttamente
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
La patente di categoria A1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente AM
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è opportuno praticare dei fori nel dispositivo silenziatore (marmitta)
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
La striscia di mezzo in figura consente il sorpasso senza superarla, purché non vi siano motivi che lo vietino
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può passare prima del veicolo B
Per il conducente di un'autovettura che procede ha velocità regolare su strada extraurbana, può risultare difficoltosa la valutazione della velocità di una macchina agricola che, in genere, procede lentamente
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova