Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli con altezza, comprensiva del carico, superiore a 3,50 metri
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
Il pannello integrativo raffigurato indica che la strada è percorribile solo dopo che sia passato lo sgombraneve
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre allontanarsi di almeno cento metri il prima possibile
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza a tutti i veicoli
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il marciapiede bisogna assicurarsi che non sopraggiungono pedoni
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con se il certificato di proprietà
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"
Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
In presenza del segnale raffigurato bisogna rallentare per essere pronti ad arrestarsi se ci sono pedoni che attraversano la carreggiata
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia