Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena
Quando si vuole cambiare corsia non si deve creare intralcio o pericolo a chi si trova sulla corsia da impegnare
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di svoltare a sinistra
Il conducente di un autoveicolo in sosta su di una strada stretta, prima di scendere deve preoccuparsi dei veicoli che sopraggiungono da dietro, ma non di quelli di fronte
I movimenti del liquido che si verificano all'interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
Il semaforo in figura impone al conducente di mantenere dal veicolo che lo precede la distanza indicata
Su una strada a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella di sinistra solo per il sorpasso
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo V deve attendere che siano transitati i veicoli A, E, H
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa di soccorsi
Se un ferito della strada si è ustionato, è consigliabile non togliere i vestiti rimasi attaccati alla pelle bruciata