Il conducente del motociclo può circolare sul marciapiede se il traffico sulla carreggiata è bloccato
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista riservata in alcuni giorni ai pedoni e in altri alle biciclette
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di fermarsi e di dare la precedenza nei sensi unici alternati
Il pannello integrativo raffigurato indica la distanza tra il segnale e l'inizio della strada in cattivo stato
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve regolarsi in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C passa dopo i veicoli R ed A
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per almeno 500 metri dopo aver effettuato un sorpasso
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l'impresa assicuratrice che risarcisca adeguatamente il danneggiato
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza azionabile con la pressione del piede destro
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli