La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
Il pannello integrativo in figura indica i giorni e le ore in cui si effettuano operazioni di pulizia della strada con autospazzatrici
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i ciclomotori che sviluppano una velocità di almeno 50 Km/h
Non è mai necessario usare gli indicatori di direzione quando si circola su strada a doppio senso ma con carreggiate separate da spartitraffico
La calotta del casco può essere riparata con nastro adesivo di tipo speciale, se presenta una rottura inferiore a tre centimetri
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, se a seguito di incidente, sono derivate lesioni a persone
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
Il segnale luminoso in figura indica che ci sono lavori in corso per la costruzione di una pista ciclabile
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire