Il segnale raffigurato indica che possono passare gli autocarri con carico alto 3,50 metri dal piano del cassone
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo arrestarci ad un incrocio, se non è regolato
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che i veicoli fermi devono mettersi in marcia
Il segnale raffigurato consente il transito nei giorni festivi e nelle fasce orarie indicate ai soli pedoni
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, tenersi sul margine sinistro della carreggiata per voltare in una strada a destra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo C e dopo il veicolo R
Si devono usare gli indicatori di direzione prima di ogni cambio di corsia, quando si viaggia su strada suddivisa in corsie
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
Il semaforo in figura consente ai veicoli di trasporto pubblico di persone di proseguire quando in basso è accesa la barra bianca
E' consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale
Per il conducente il campo di visibilità può essere ridotto sia da uno dei poggiatesta sia da elementi della carrozzeria della propria autovettura che possono impedire accidentalmente l'avvistamento di altri utenti della strada