Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di centro è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria
In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se è in funzione il dispositivo acustico che avverte della chiusura delle barriere
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Durante la sosta nelle ore notturne il conducente deve lasciare in ogni caso accese le luci di posizione
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il passaggio
Il punteggio sulla patente diminuisce esclusivamente quando si commette un'infrazione al codice della strada che comporta la sospensione o il ritiro della patente
Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali)
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sui motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3