Nelle aree pedonali possono transitare i quadricicli a motore, purché non superino la velocità di 50 Km/h
Nelle strade a doppio senso con due corsie la striscia bianca discontinua in figura divide i sensi di marcia
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
In vicinanza di un incrocio semaforizzato è consentito arrestarsi sulle strisce pedonali, se il semaforo per i pedoni è disposto al rosso
La fermata è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da poter intralciare la marcia del veicolo su rotaia
Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, ai conducenti di complessi di veicoli di lunghezza totale superiore a 7 metri, è vietato impegnare altre corsie all'infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata
L'uso degli indicatori di direzione destri è necessario quando ci si arresta per cause di interruzione della circolazione
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sul manubrio
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo
I limiti massimi di velocità vigenti sulle autostrade e sulle strade extraurbane non sono identici in tutti gli stati d'Europa
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 15 metri
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: R, A, C
Non si può sorpassare un veicolo che abbia segnalato l'intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo