In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura è possibile svoltare a sinistra, dando la precedenza ai veicoli che arrivo di fronte
Il segnale raffigurato invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento laterale
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali atti a segnalare il pericolo, solo dalla parte dove è posto il segnale triangolare mobile di pericolo
La spia che indica il mancato agganciamento delle cinture può essere disabilitata dal conducente con apposito comando posto sul cruscotto
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare non è più in possesso dei requisiti morali richiesti
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l'interruttore di emergenza posto sul manubrio
Il segnale raffigurato, nei centri urbani segnala il divieto di sosta limitato ai giorni e alle ore indicate
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 tonnellate
La striscia a zig zag della segnaletica in figura, serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N dopo essersi portato al centro dell'incrocio, deve attendere il transito dei veicoli R ed A
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)