La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve suonare discretamente onde avvertire il corteo di far cessare al più presto l'ingombro
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Sui veicoli è consentito il trasporto di un animale domestico, comunque in condizione da non costituire impedimento alla guida
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia che integra l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento che circola nel motore
La revoca della patente è disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti fisici richiesti
Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
Lo scarico dei residui organici e delle acque sporche delle autocaravan deve avvenire negli appositi impianti di smaltimento igienico-sanitari
L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la temperatura
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce
Le frecce direzionali in figura possono essere completate da scritte sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un pontile d'imbarco di navi traghetto
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre scendere e abbandonare rapidamente il veicolo per mettersi in salvo
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente