Nella parte posteriore degli autobus deve essere apposto un segnale che indica la velocità minima consentita
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, la necessità per i veicoli telonati di rallentare e all'occorrenza di fermarsi
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova di norma su strade a senso unico di circolazione
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se una delle portiere risulta aperta
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo V deve attendere che siano transitati i veicoli A, E, H
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Se si trainano caravan e rimorchi T.A.T.S. non è obbligatorio che il veicolo trainante sia munito di specchietto retrovisore destro
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati, quando l'illuminazione pubblica manca e non si incrociano altri veicoli
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, evitando di usare il veicolo per brevi percorsi
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo irregolare dei tamburi o dei dischi
Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la corsia di sinistra è di norma, riservata al sorpasso
Il semaforo di corsie reversibile in figura, con freccia gialla lampeggiante impone al conducente di abbandonare quella corsia e di spostarsi in quella indicata
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
Su strada a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono usare la corsia centrale per la marcia normale
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione