Il delineatore raffigurato si può trovare anche per evidenziare deviazioni o strettoie della carreggiata
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, prima di iniziare una manovra di sorpasso
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza
Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio alla guida
Non si devono usare gli indicatori di direzione quando si cambia corsia mentre si circola su strada a senso uno
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
Il punteggio sulla patente diminuisce quando si commettono particolari infrazioni al codice della strada
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione ed attenzione
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo T impegna per primo l'incrocio, ma deve fermarsi al centro di esso
Gli specchietti esterni montati sulla motrice non devono sporgere oltre 20 centimetri dalla sagoma del veicolo (motrice o rimorchio), con riferimento al punto di maggiore larghezza
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico