In presenza del segnale raffigurato non è consentito effettuare manovre di sorpasso su strada a due sole corsie e a doppio senso di circolazione
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, accenda le luci di profondità per vedere meglio ed evitare incidenti
La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e veicoli circolanti su rotaia, è consentita se si utilizza il disco orario
Quando si traina un rimorchio per trasporto di animali vivi occorre tenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo per segnalare agli altri conducenti di aumentare la distanza di sicurezza
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono gli importi massimi che l'impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente
Nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento dell’aria è minore subito dopo l’accensione del motore, quando la temperatura è ancora bassa
Il segnale raffigurato può preannunciare la presenza di una scuola frequentata da bambini nelle vicinanze
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo sempre arrestarci ad un incrocio, se il vigile lo impone
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza a tutti i veicoli
Su strada extraurbana, nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue