I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
In presenza del segnale raffigurato è consentito l'uso del clacson solo in caso di pericolo immediato
I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio
Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata
E' vietato il sorpasso se il veicolo da superare si è fermato per dare la precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, il veicolo fuori dalla carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
Se nella carta di circolazione manca il valore della massa rimorchiabile, ciò significa che il veicolo è atto al traino di rimorchi di qualsiasi massa
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è sempre ammesso quando si trasportano feriti o ammalati gravi
E' consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione del carburante
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può continuare a usare il veicolo solo per brevi tragitti
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si spegne il motore, in caso di arresto prolungato
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali utilizzati su strade non innevate
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli che hanno segnalato l'intenzione di svoltare a destra
Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che sulla corsia che si vuole occupare non stiano arrivando altri veicoli
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito dei veicoli N e R
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
Gli stivali ad uso motociclistico riducono gli effetti di distorsioni in caso di appoggio impreciso dei piedi e proteggono le articolazioni della caviglia dal freddo
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri