Il conducente di un veicolo deve essere paziente e tollerante anche in caso di rallentamento della circolazione
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area transitabile con biciclette soltanto se condotte a mano
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo sempre arrestarci ad un incrocio, se il vigile lo impone
Se si attraversa ad alta velocità un incrocio con precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà del conducente del veicolo che ha impegnato per primo l'incrocio
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo)
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura,se accesa durante la marcia, indica che la batteria non si sta ricaricando come previsto
Se il veicolo è dotato di airbag frontale e laterale, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento ciclabile regolato da semaforo
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può passare prima del veicolo B
Per un'autovettura che procede ha velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso