Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, avendo più esperienza e un campo visivo maggiore, intuiscono meglio le situazioni di pericolo
Il pannello integrativo in figura B indica quanti chilometri mancano per poter trovare un cavalcavia che consenta di invertire il senso di marcia
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Chi intende cambiare corsia non deve creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia che vuole impegnare
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può impegnare l'incrocio per primo ma si deve fermare al centro di esso
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, se vi è pericolo di abbagliare i conducenti di veicoli circolanti su altre strade
Non è obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza su una autovettura da parte di persone anziane (età superiore ai 70 anni)
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale
In caso di foratura, prima di procedere alla sostituzione della ruota, è opportuno far scendere dal veicolo tutti i passeggeri, facendoli sistemare, per ragioni di sicurezza, fuori dalla carreggiata
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo seguire la direzione consentita dell'eventuale segnaletica orizzontale
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte