Il segnale raffigurato invita a rallentare perché è prossimo un incrocio in cui bisogna fermarsi e dare la precedenza
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del semaforo a luce rossa
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico impone ai soli veicoli pesanti di arrestarsi
Il pannello integrativo raffigurato indica che si stanno svolgendo i lavori per rifare la segnaletica orizzontale
Su una strada a tre corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella centrale solo per il sorpasso
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: A, T, S
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando stanno per incrociare altri veicoli
La revisione della patente di guida è disposta a seguito di azzeramento dei "punti" della patente di guida
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per essere pronti ad arrestarsi se le barriere sono chiuse
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
E' vietato il sorpasso se il veicolo da superare si è fermato per dare la precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali
La velocità di avvicinamento di un'autovettura, soprattutto su strade extraurbane, è facilmente valutabile a distanza da parte di un ciclista che procede lentamente
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi