I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura, fuori dei centri abitati la corsia di sinistra serve per la sosta d'emergenza
Il segnale raffigurato può essere posto sui veicoli per la manutenzione stradale in sosta sulla carreggiata
Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 Km/h
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quella di inizio della frenata
Se durante una manovra di inserimento nella circolazione si utilizza lo specchio retrovisore è bene non controllare anche con uno sguardo diretto per non distrarre l'attenzione dalla guida
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: L, E, N, R
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Il titolare della patente di categoria B1 che intende conseguire la patente di categoria B dovrà sostenere solo un esame teorico integrativo
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
Per diminuire l’inquinamento provocato dai veicoli non bisogna accelerare bruscamente durante le partenze
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la presenza di veicoli militari in manovra
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una frenata in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi all'indietro
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale