Durante la circolazione, gli autocarri ed i rimorchi con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva pari o inferiore a quella indicata nel segnale
In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce rossa accesa del semaforo consente di impegnare l'incrocio con molta prudenza a condizioni che non ci siano altri veicoli o pedoni
Il segnale raffigurato indica che bisogna obbligatoriamente dare la precedenza ai bambini che attraversano
Il delineatore raffigurato si può trovare anche per evidenziare deviazioni o strettoie della carreggiata
I limiti massimi di velocità vigenti sulle autostrade e sulle strade extraurbane non sono identici in tutti gli stati d'Europa
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificarne lo stato di efficienza solo se si deve intraprendere un lungo viaggio
I ciclisti possono viaggiare in tutta sicurezza nel traffico extraurbano perché i conducenti dei veicoli a motore sono sempre capaci di prevedere eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che il generatore di corrente, non carica la batteria
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, tutte le volte che il conducente commette una violazione che comporta una decurtazione di punti dalla patente
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
E' possibile modificare l'impianto di scarico, purché si autocertifichi che ciò non comporta aumenti del consumo di carburante
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre tornare indietro
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche con scarsa visibilità, se la linea di mezzeria è tratteggiata
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P transita contemporaneamente al veicolo B, ma dopo il tram
E' vietato sorpassare un'auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni