In presenza del segnale raffigurato, posto su strade a due corsie e a doppio senso, è consentito sorpassare un veicolo molto lento
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna liberare velocemente l'incrocio, se già è stato impegnato
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve tener conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
La sosta è vietata negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dall'apposita segnaletica
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia meno di 20 punti entra in possesso di 30 punti
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo
Il freno di stazionamento deve essere in grado di tenere bloccato il veicolo in sosta anche su strade in pendenza
In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione per la possibile presenza di bambini
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue