Gli autobus devono essere muniti, nella parte posteriore di strisce retroriflettenti di colore rosso o bianca
La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura è una indicazione riservata solo ai veicoli che devono svoltare
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale, specifica a quale corsia si riferisce il segnale
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
Agli incroci è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie (tram e treni), salvo diversa segnalazione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo T deve attendere il transito del veicolo O
Il conducente può lasciare il veicolo in sosta con il motore acceso per consentire il funzionamento dell'aria condizionata
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se spenta durante la marcia, indica che la pressione dell'olio di lubrificazione del motore è regolare
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, abilita alla guida di motocicli di potenza fino a 35 kW
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso di incendio, il rapido propagarsi delle fiamme
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
La polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio garantisce una rendita vitalizia al proprietario del veicolo, nel caso in cui venga rubato o prenda fuoco
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore diesel, bisogna far controllare periodicamente il sistema di alimentazione (pompa di iniezione ed iniettori)
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ampia distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata larga)
In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a sinistra
Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con motore acceso
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'andamento planoaltimetrico della strada
In condizione di traffico intenso su carreggiata a senso unico a tre corsie, come in figura, è consentito viaggiare per file parallele
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo A
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l'intenzione di compiere la stessa manovra
Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte