Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di pietrisco che può essere scagliato a distanza al passaggio del veicolo
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere superata in caso di intenso traffico
Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da poter controllare il comportamento di eventuali bambini seduti nella parte posteriore del veicolo
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, R, S, A
La sosta di emergenza è la temporanea sospensione della marcia per consentire la discesa di persona invalida
Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Circolare con un'autovettura su autostrada o su strada extraurbana principale avendo conseguito la patente di categoria B da meno di sei mesi comporta una perdita di punti sulla patente
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
Prima di riprendere la marcia, il conducente di un autocarro deve prestare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente