Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica la superficie disponibile
La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C non deve dare la precedenza ad alcun veicolo
L'arresto è l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione, come ad esempio ad un semaforo rosso
Il pannello in figura deve essere applicato posteriormente agli autobus di massa totale superiore a 3,5 tonnellate
Se si deve circolare con un veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente di guida
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da cause di forza maggiore
Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l'apposita vaschetta trasparente
L'isola di traffico in figura indica un tratto di strada vietato al transito ed alla sosta dei veicoli
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di svolta a sinistra
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se, su una strada a senso unico, il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di accostare a sinistra
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno