Anche in condizione di scarsa visibilità quando si viaggia dietro un veicolo che solleva polvere, conviene sorpassarlo subito
Il segnale raffigurato, nei centri urbani segnala il divieto di sosta limitato ai giorni e alle ore indicate
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d'arresto
Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza dal punto in cui si ha l'aumento di corsia
Il pannello integrativo raffigurato segnala un incidente stradale e che quindi occorre diminuire la velocità
Lungo le corsie di canalizzazione, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, prima di iniziare una manovra di parcheggio in retromarcia
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve attendere che passino il tram ed il veicolo M
Il sorpasso è consentito in curva se la strada è a due carreggiate separate con almeno due corsie per ogni senso di marcia
Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia
Nelle autovetture dotate di A.B.S. non è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente è maggiorenne
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento della carreggiata causato da muretti o altro sul lato destro
In presenza del segnale raffigurato si può percorrere la strettoia accertandosi di aver avuto precedenza dai veicoli provenienti di fronte
La striscia discontinua in figura può essere sostituita con alcuni "chiodi" o catadiottri, messi a distanza di 50 centimetri
Nel semaforo in figura le frecce gialle lampeggianti accese indicano di attraversare l'incrocio con particolare prudenza
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia