Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta pietre da sinistra con conseguente loro presenza sulla carreggiata
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Il segnale raffigurato nelle strade urbane a più corsie consente di immettersi nelle corsie di canalizzazione
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in corrispondenza di qualunque segnale stradale
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accertarsi che la strada sia libera, guardando anche negli specchietti retrovisori
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) viene stabilita dalla legge
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce verde del semaforo
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, non occorre rallentare, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Il pannello giallo in figura posto nella parte posteriore del rimorchio individua un autotreno o un autoarticolato
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso