Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d'arresto
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli devono transitare nell'ordine: A, F, L, H
Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia
Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore
La revoca della patente è disposta quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, non risulti più idoneo alla guida
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico
Nei veicoli a motore a due ruote, è possibile sostituire il pignone motore e la corona della ruota in modo da modificare il rapporto di trasmissione
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
La luce gialla fissa obbliga il conducente a tornare indietro se ha già superata la striscia trasversale di arresto
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, danno segni di incertezza
Dopo aver effettuato una manovra di sorpasso il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile senza creare pericolo o intralcio
Nell'affrontare una curva a velocità moderata il rimorchio compie sempre lo stesso percorso fatto dalla motrice
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze