Il segnale raffigurato indica il punto dal quale le prescrizioni precedentemente indicate non sono più valide
Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce rossa del semaforo
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve dar la precedenza al veicolo N
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato in vicinanza di una piazzola di sosta
La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e veicoli circolanti su rotaia, è consentita se si utilizza il disco orario
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
Nei veicoli a motore a due ruote, è possibile sostituire il pignone motore e la corona della ruota in modo da modificare il rapporto di trasmissione
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto
In una strada a doppio senso di circolazione, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida