Il pannello integrativo raffigurato invita a mantenere una distanza di almeno 20 metri dalle macchine sgombraneve in funzione
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo H deve attendere il transito del veicolo F
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati, quando l'illuminazione pubblica è insufficiente e non si incrociano altri veicoli
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Il titolare di patente di categoria A2 può condurre anche le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli
E' consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione del carburante
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo
Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo
Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, H, C, E, V
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione