In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo
Il pannello integrativo mostrato in figura A indica la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che sta davanti
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A prima di impegnare l'incrocio deve attendere il transito, nell'ordine, dei veicoli D, E e S
Durante un sorpasso in autostrada, mantenersi troppo a lungo sulla corsia di sorpasso può essere motivo di intralcio
La sosta è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo)
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture, anche se trainanti un rimorchio leggero (massa fino a 750 chilogrammi)
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierlo
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale accanto ad un percorso ciclabile
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura qualunque veicolo può impegnare l'incrocio e fermarsi al centro di esso
Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice