Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Il pannello integrativo rappresentato in figura A indica la distanza di sicurezza da mantenere in caso di pioggia
Quando si vuole cambiare corsia, per immettersi nella corsia di destra, non occorre alcuna particolare attenzione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve dare la precedenza al veicolo R che prosegue diritto
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare
Non è obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza su una autovettura da parte di persone anziane (età superiore ai 70 anni)
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli L e C
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi