La presenza di uno dei due pannelli integrativi in figura indica la vicinanza di una o più curve strette
Giungendo alla guida di un veicolo a due ruote in vicinanza di un incrocio, bisogna incolonnarsi dietro agli altri veicoli in attesa
Durante la sosta nelle ore notturne il conducente deve lasciare in ogni caso accese le luci di posizione
La targa posteriore di un autoveicolo è illuminata per consentire una facile lettura dei caratteri che la compongono
Al posto degli stivali ad uso motociclistico si possono utilizzare scarpe da trekking in alta montagna, perché sono di analoga concezione
Il titolare abilitato a condurre veicoli conducibili con patente della categoria A e della categoria B, per confermarne la validità, deve sostenere due specifiche visite mediche, ognuna abilitante alla singola categoria
Se si deve circolare con un veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
L’abbandono di una batteria per auto, sulla strada o sul terreno, può arrecare gravi danni all’ambiente e alle falde acquifere sottostanti
L’applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
In presenza del segnale raffigurato possiamo procedere senza cautela, dato che abbiamo il diritto di precedenza
Le luci in figura entrano in funzione poco prima dell'arrivo del treno e rimangono accese fino alla fine del suo passaggio
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 90 Km/h
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve passare per ultimo
In autostrada, un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio, se questo non può più circolare per qualsiasi grave motivo
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili posteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se accompagnati da un adulto