Il conducente deve dare la precedenza a un pedone non vedente che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, solo se munito di bastone bianco-rosso
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca
Durante la marcia nei centri abitati, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone
Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate sempre a destra del veicolo quando si svolta a destra
Le luci in figura entrano in funzione poco prima dell'arrivo del treno e rimangono accese fino alla fine del suo passaggio
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 90 Km/h
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve passare per ultimo
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato