La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve manovrare velocemente per liberare il posteggio
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
Le violazioni che comportano decurtazione di punti, commesse entro i primi tre anni dal rilascio della prima patente, sono sanzionate con il triplo dei punti previsti
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto
Il rumore prodotto dai veicoli a motore si può diminuire con una guida corretta, che eviti brusche frenate o forti accelerazioni
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada nel quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde, ma l'agente del traffico ci ordina di fermarci
Nei semafori in figura le frecce rosse accese indicano che non si può proseguire nelle direzioni indicate
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia, ad eccezione delle biciclette
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida