Le biciclette con pedalata assistita, dotate di motore elettrico ausiliario di potenza massima fino a 0,25 kW, sono definite ciclomotori
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 Km/h
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
Su carreggiate a due corsie a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
Il carico può sporgere lateralmente, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della larghezza del veicolo
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per almeno 500 metri dopo aver effettuato un sorpasso
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
Il punteggio sulla patente diminuisce quando si commettono particolari infrazioni al codice della strada
Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di obbligo di svoltare a sinistra per tutti gli autocarri
Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
In condizione di traffico intenso su carreggiata a senso unico a tre corsie, come in figura, è consentito viaggiare per file parallele
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue