Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 90 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non dobbiamo effettuare cambiamenti di corsia, anche per non intralciare i veicoli che seguono
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo A
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)
Su strada extraurbana, nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che il motore consuma troppo olio
Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliarli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori
L’inquinamento acustico aumenta se si usano in modo eccessivo i dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe)
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l'agente del traffico ci ordina di passare
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva, ma solo in città
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che i veicoli fermi devono mettersi in marcia
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
Il conducente di un autocarro fermo al semaforo deve prevedere la presenza di pedoni e ciclisti il cui avvistamento è precluso dalla sagoma del proprio veicolo