In presenza del segnale DARE PRECEDENZA, occorre usare prudenza e moderare la velocità, ma occorre arrestarsi solo in casi di necessità
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo R dopo l'attraversamento dei veicoli B e D
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna esporre in modo ben visibile, l'orario di arrivo
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da segnalarne la sporgenza posteriore con il pannello retroriflettente in figura
Si devono usare gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di entrare sulla carreggiata autostradale. provenendo da una corsia di accelerazione
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell'Unione Europea
Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo
I pannelli raffigurati, se con due barre, indicano un attraversamento ferroviario con due soli binari
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
Il segnale raffigurato, all'incrocio, ci dà precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva
Il semaforo di corsie reversibile in figura consente il transito nella corsia indicata dalla freccia verde
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
Su carreggiata a tre corsie per senso di marcia, come in figura, i veicoli a motore devono, di norma, percorrere la corsia più libera a destra
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico degli oggetti pesanti in modo da mantenere il baricentro il più basso possibile
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore