Il segnale di figura (A) su strade extraurbane è preceduto dal segnale di pericolo di CIRCOALZIONE ROTATORIA in figura (B)
La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
In vicinanza degli incroci, come in figura si può sempre cambiare corsia fino alla striscia trasversale di arresto
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza tutti i veicoli
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la visibilità sia tale da consentire la manovra
Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, è consentita la sosta in prossimità dei dossi
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
Circolare con un'autovettura su autostrada o su strada extraurbana principale avendo conseguito la patente di categoria B da meno di sei mesi comporta una perdita di punti sulla patente
Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, se proprio ha molta fretta, passi rapidamente usando il clacson in maniera continua
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli sopraggiungenti nella stessa direzione
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico