In presenza del segnale raffigurato si deve circolare il più possibile vicino alla striscia bianca che separa i sensi di marcia
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso se deve essere oltrepassata la striscia continua
La segnaletica rappresentata in figura segnala la vicinanza di un incrocio regolato da Polizia locale
Il segnale raffigurato preavvisa un semaforo che regola il traffico in transito su ponti mobili o girevoli
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P deve dare la precedenza solo al veicolo proveniente dalla sua destra
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se, su una strada a senso unico, il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di accostare a sinistra
La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia meno di 20 punti entra in possesso di 30 punti
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale
Per diminuire l’inquinamento provocato dai veicoli non bisogna accelerare bruscamente durante le partenze
Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza, soprattutto di notte, per evitare di cadere in acqua
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non può essere utilizzata quando si circola su autostrada
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili