In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso sul tratto in salita, se la strada è a doppio senso di circolazione con due sole corsie
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: R, A, C
La pericolosità del sorpasso è determinata dalla presenza, sulla strada, di delineatori normali di margine
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
I catadiottri di colore bianco hanno la funzione di evidenziare la parte davanti di rimorchi e semirimorchi
Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario
La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Durante una manovra di parcheggio in retromarcia, non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale triangolare mobile di pericolo, quando l'ingombro non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via