Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza degli accessi autostradali controllati dove è obbligatorio fermarsi
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata se le strisce di corsia sono continue
Il segnale raffigurato indica che la strada non è più percorribile e che l'ultima uscita è quella di Frosinone
Il segnale raffigurato può essere completato con pannello che indica la distanza dal punto di chiusura della corsia
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve dar la precedenza al veicolo N
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura, se accesa durante la marcia, è in genere abbinata ad un segnale acustico in funzione
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia meno di 20 punti rientra in possesso di tutti i 20 punti
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può dipendere da un funzionamento irregolare del motore
Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la presenza di binari di manovra in corrispondenza di stabilimenti industriali
Il segnale raffigurato prescrive ai veicoli che non superano la velocità di 50 Km/h di marciare sulla corsia di destra
La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati
La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla
Nei veicoli è dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta pericolosamente lo spazio di frenatura
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura passano per primi indifferentemente i veicoli B e D
Non si può sorpassare un veicolo che abbia segnalato l'intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi