In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni, in special modo i bambini, possono sbucare all'improvviso tra i veicoli parcheggiati
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale un pericolo maggiore per i veicoli a due ruote
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare veicoli a motore diversi dai motocicli e dai ciclomotori
In presenza del segnale raffigurato si può percorrere la strettoia accertandosi di aver avuto precedenza dai veicoli provenienti di fronte
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione le strisce di mezzo in figura dividono i sensi di marcia
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Il segnale raffigurato non consente ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di proseguire diritto
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, se proprio ha molta fretta, passi rapidamente usando il clacson in maniera continua
La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e veicoli circolanti su rotaia, è consentita se si utilizza il disco orario
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che il motore consuma troppo olio
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
La patente di categoria A conseguita per accesso diretto ad almeno 24 anni di età, consente di condurre tutti i motocicli ma solo in Italia, per guidare all'estero è necessario sostenere un ulteriore esame
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche sterzate in caso di pioggia
Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, fermare momentaneamente un veicolo lungo il margine destro di una carreggiata a senso unico
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare per ultimo
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi