Durante la circolazione, gli autocarri con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura è vietato il passaggio
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve attendere il transito del veicolo R
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l'indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell'altro
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere il transito del veicolo P
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato