E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità delle fermate degli autobus
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H deve impegnare l'incrocio dopo il passaggio dei veicoli B e C
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli le cui condizioni d'uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
Il superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h durante la guida comporta una perdita di punti sulla patente
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
E' regolamentare, nelle zone destinate alla fermata degli autobus in servizio pubblico di linea, trovare la scritta BUS di colore giallo
Il semaforo di onda verde in figura riporta i limiti massimi di velocità delle autovetture, motocicli e autocarri
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera dietro per un tratto sufficiente
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O transita per ultimo
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
I movimenti del liquido che si verificano all'interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica